|
------
Spera Junior
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La validazione di metodi alternativi
La Dottoressa Paini illustra il percorso che i metodi alternativi devono seguire per entrare nell' uso corrente.
|
|
|
|
Intervista al Prof. Mario De Felice sul concetto di "modello animale"
|
|
|
|
La statistica è essenziale per progettare un'esperimento e per ridurre al minimo il numero degli animali impiegati.
|
|
|
|
Lo Xenotrapianto, stato dell'arte e prospettive future
Il Dr. E. Cozzi ci illustra come è cambiata la legislazione in maniera di xenotrapianti e quali sono le prospettive per il futuro.
|
|
|
|
Modelli murini transgenici nella ricerca oncologica
Modelli murini trasgenici permettono di selezionare e restrigere il campo di ricerca nelle terapie antitumorali,
come ci illustra la Prof.ssa F. Cavallo
|
|
|
|
La direttiva Europea 2010-63 ha incluso tra le specie da esperimento anche i cefalopodi.
Abbiamo chiesto al dott. Graziano Fiorito, coordinatore del Laboratorio di Fisiologia Animale & Evoluzione (APE)
della Stazione Zoologica A. Dohrn di Napoli,
di spiegarci il motivo di questa scelta.
|
|
|
|
L'utilizzo delle mutazioni spontanee nella sperimentazione animale.
Ci introduce all'argomento il
Prof. Giuseppe Matarese, ordinario di Patologia generale presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Salerno.
|
|
|
|
------
|
|