
i progressi della ricerca

le ragioni della ricerca

della ricerca
I ragazzi e i ricercatori un po’ si assomigliano: entrambi condividono la stessa curiosità verso tutto ciò che c’è da scoprire sul mondo che ci circonda.
Che cos’è la ricerca? A che cosa serve? Che cosa fanno i ricercatori?
Le ultime news

Train the Trainer
TRAIN THE TRAINER Il gioco di spiegare la Scienza ai ragazzi Simulazione di una lezione a studenti dalla scuola primaria alla scuola secondaria di 2°

SPERA La ricerca va a scuola Programma 2023 2024
Scarica il Programma in formato PDF Che cos’è la ricerca? A che cosa serve? Che cosa fanno i ricercatori? Rispondere a queste domande è il

Come apprende il cervello?
“Come apprende il cervello?” Convegno alla Massaia a Centocelle Mercoledì 19 dicembre 2018, alle ore 16.30, nella sala convegni del plesso di via Carpineto 11

Intervista impossibile a SarsCov-19
di Andrea Turchi È ragionevole descrivere qualsiasi cosa che esiste realmente per mezzo di un’altra che non esiste Daniel De Foe, prefazione a Robinson Crusoe

La lunga storia della varechina
di Andrea Turchi La lunga storia della varechina Un prodotto rivoluzionarioNel 1792 Napoleone Bonaparte lancia la sua Armata del Reno, costituita l’anno prima, alla conquista

La pace dei sensi
(percorso didattico di conoscenza del mondo che ci circonda attraverso lo studio degli organi di senso) Attraverso gli organi di senso ognuno di noi interagisce

Alimentazione e Sport
Gli strumenti del ricercatore Scuola secondaria di 1° "Angelica Balabanoff" Scarica la locandina

La Ricerca va a scuola per parlare di vaccini
Mercoledì 26 Aprile dalle ore 8.30 Come funziona il sistema immunitario?Dr.ssa Giovanna Borsellino - Fondazione Santa Lucia, RomaVaccini:passato, presente, futuroDr.ssa Selene Baschieri - ENEA CR

Elenco delle Scuole
ELENCO DELLE SCUOLE CHE HANNO ADERITO AI PROGETTI SPERA 2016-2019 Scarica il documento PDF

L’amministrazione Trump “censura” gli abusi sugli animali
national_geographics_2017Download
Ricerca Biomedica
Promuoviamo una corretta informazione
Con una ricerca biomedica ostacolata in tutti i modi, a farne le spese sono soprattutto i pazienti affetti dalle patologie non ancora sconfitte che tante speranze rivolgono al lavoro dei ricercatori. Ancora oggi, le cellule coltivate in vitro sono un’estrema semplificazione che non può sostituire la complessità anche del più piccolo organismo vivente e non esistono sistemi informatici in grado di simulare la maggior parte dei complessi sistemi biologici.
